Go Back
pasta patate e provola​

Pasta patate e provola: la ricetta napoletana

Questa deliziosa ricetta di pasta, patate e provola è un classico della cucina napoletana. Un piatto cremoso, filante e nutriente che si prepara facilmente con ingredienti semplici e genuini. Perfetto per una cena veloce o un pranzo speciale!
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina contadina, Italiana, napoletana
Porzioni 4 persone
Calorie 450 kcal

Ingredienti
  

250 g di pasta mista (fusilli, ditali o tubetti)

3 patate medie

250 g di provola affumicata

1 carota

½ cipolla

2 gambi di sedano

500 ml di acqua

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

1 rametto di rosmarino fresco

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Formaggio grattugiato q.b.

Pepe q.b.

Sale q.b.

Istruzioni
 

Preparare gli ingredienti : Trita finemente carota, cipolla e sedano. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.

    Rosolare gli aromi : In una pentola capiente, scaldi l'olio e aggiungi il rametto di rosmarino per insaporire. Dopo pochi minuti, elimina il rosmarino e aggiungi il trito di verdure, lasciandole appassire.

      Aggiungere le patate : Incorpora le patate e mescola bene, lasciando insaporire per qualche minuto.

        Cuocere con il brodo : Sciogli il concentrato di pomodoro in un po' d'acqua e aggiungilo alle patate, insieme a metà del liquido previsto. Cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti.

          Cuocere la pasta : Aggiungi la pasta direttamente nella pentola con le patate e completa con il resto dell'acqua, regolando di sale.

            Ultimare con la provola : A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi la provola tagliata a cubetti, mescolando fino a farla sciogliere completamente.

              Servire : Spolverizza con formaggio grattugiato, pepe macinato e decori con un rametto di rosmarino.

                Note

                • La provola deve essere aggiunta alla fine della cottura per evitare che diventi gommosa.
                • È possibile personalizzare il piatto aggiungendo pancetta, salsiccia o verdure come spinaci o broccoli.
                • Utilizza sempre acqua sufficiente per ottenere una salsa cremosa e omogenea.
                • Per una versione vegetariana, ometti il formaggio grattugiato o sostituiscilo con lievito alimentare.