Go Back
pasta alla carlofortina

Pasta alla Carlofortina – Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

Un primo piatto veloce e saporito che unisce i sapori della Liguria (pesto) e della Sardegna (tonno). Ideale per pranzi leggeri o cene estive, con pochi ingredienti ma ricco di storia.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana, Liguria e Sardegna
Porzioni 4 persone
Calorie 450 kcal

Equipment

  • Padella ampia
  • Pentola per pasta
  • Scolapasta

Ingredienti
  

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1 spicchio d’aglio

Peperoncino q.b.

8-10 pomodorini (datterini o ciliegia)

1 pizzico di sale

160 g di tonno (in scatola al naturale o fresco)

100 g di pesto alla genovese

200 g di pasta corta (ditaloni, fusilli o trofie)

Istruzioni
 

Soffritto : In una padella, scalda l’olio con aglio e peperoncino fino a doratura leggera.

    Pomodorini : Aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi, sala e cuoci per 10 minuti.

      Tonno : Unisci il tonno sgocciolato (se fresco, cuoci 5 minuti in più) e mescola per 2-3 minuti.

        Pesto : Spegni il fuoco, rimuovi l’aglio e incorpora il pesto.

          Pasta : Cuoci la pasta al dente, scolala e saltala in padella con il sugo per 1 minuto.

            Servire : Impiatta con basilico fresco e pepe nero.

              Note

              • Senza glutine : Utilizza pasta di riso o mais e pesto certificato gluten-free.
              • Versione fredda : Lascia raffreddare il sugo e condisci la pasta dopo averla scolata.
              • Sostenibile : Scegli tonno pescato con metodi eco-compatibili.
              • Stagionalità : Ottima con pomodorini freschi estivi o conservati in inverno.
               
              Perché è speciale?
              Unisce due tradizioni regionali italiane in un piatto semplice ma ricco di significato storico e culturale.