Pasta alla Carlofortina – Sapori e Tradizioni

Ricordo ancora la prima volta che assaggiai la pasta alla Carlofortina . Ero in vacanza in Sardegna, a Carloforte, e il profumo di basilico fresco e tonno mi accolse in un piccolo ristorante affacciato sul porto. Mia nonna, originaria della Liguria, mi aveva parlato di questa ricetta come un simbolo di unione tra due terre. Da quel giorno, decisi di portare questa storia in tavola ogni volta che voglio celebrare il Mediterraneo.

Ingredienti e Preparazione

Cosa ti Serve

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (preferibilmente ligure)
  • 1 spicchio d’aglio (integro, per insaporire)
  • Peperoncino in polvere o fresco (a piacere)
  • 8-10 pomodorini (datterini o ciliegia, tagliati a spicchi)
  • 1 pizzico di sale marino
  • 160 g di tonno (in scatola al naturale o fresco, per un tocco più intenso)
  • 100 g di pesto alla genovese (tradizionale, con basilico fresco)
  • 200 g di pasta corta (ditaloni, fusilli o trofie)

Passo dopo Passo

  1. Il Soffritto che Conquista
    In una padella ampia, scalda l’olio a fuoco medio. Aggiungi l’aglio e il peperoncino, lasciando dorare delicatamente per 1-2 minuti. Attenzione a non bruciare l’aglio: deve diventare solo leggermente ambrato!

Pomodorini e Profumi
Versa i pomodorini tagliati a spicchi nella padella. Aggiungi il sale e mescola. Cuoci per 10 minuti , finché i pomodorini non rilasciano i loro succhi e si ammorbidiscono.

Tonno: il Tocco di Sardegna
Unisci il tonno sgocciolato. Se usi quello fresco, cuocilo per 5 minuti in più prima di aggiungere i pomodorini. Mescola per amalgamare i sapori e lascia insaporire per 2-3 minuti.

Pesto: il Cuore della Liguria
Spegni il fuoco e rimuovi l’aglio. Aggiungi il pesto alla genovese e mescola energicamente. Il calore residuo del sugo aiuterà a fondere il pesto con il resto degli ingredienti.

La Pasta Perfetta
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino a 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione . Scolala al dente e versala direttamente nella padella con il sugo. Manteca a fuoco spento per 1 minuto, in modo che la pasta assorba i sapori.

Impiattare con Stile
Servi immediatamente, guarnendo con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe nero. Per un tocco in più, aggiungi una fettina di limone da spremere a piacere.

Perché la Pasta alla Carlofortina è Speciale?

Questa ricetta è un ponte tra due culture : i pescatori liguri che colonizzarono l’isola di San Pietro nel XVIII secolo portarono con sé il pesto, mentre il tonno celebra la tradizione marinara sarda. È un piatto veloce ma ricco di storia , che unisce la freschezza del basilico ligure alla sapidità del tonno sardo. Ideale per pranzi estivi o cene autunnali, è un’ode alla semplicità mediterranea.

Varianti e Personalizzazioni

Sostituzioni per Esigenze Specifiche

  • Vegetariana/Vegana : Sostituisci il tonno con fagioli cannellini schiacciati o capperi dissalati per mantenere la sapidità.
  • Senza Glutine : Usa pasta di riso o mais, e controlla che il pesto sia certificato gluten-free.

Idee Creative per Arricchire il Piatto

  • Aggiungi olive taggiasche per un tocco salato.
  • Completa con scaglie di pecorino o mandorle tostate per una nota croccante.
  • Per una versione fredda, lascia raffreddare il sugo e condisci la pasta dopo averla scolata: perfetta per picnic!

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono gli ingredienti per la pasta alla Carlofortina?

La base è tonno, pesto, pomodorini, aglio, olio e pasta. Nessun ingrediente haram come carne di maiale o vino.

Quali sono gli ingredienti del pasticcio alla Carlofortina?

Si tratta di una variante al forno con aggiunta di besciamella e formaggio, ma la ricetta tradizionale è quella descritta sopra.

Quante calorie ha la pasta alla Carlofortina?

Circa 450 kcal per porzione , con 20 g di proteine e 60 g di carboidrati.

Conservazione e Riscaldamento

Gli avanzi si conservano in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Riscalda in padella con un goccio d’acqua per non seccare la pasta.

Suggerimenti per Servire

  • Abbinamenti : Provala con un Vermentino di Sardegna o un bianco ligure.
  • Contorni : Insalata di finocchi e arance o zucchine grigliate.

Valori Nutrizionali

Per porzione (200 g di pasta + sugo):

  • Calorie : 450
  • Proteine : 20 g
  • Carboidrati : 60 g
  • Grassi : 15 g
  • Fibre : 3 g

Il tonno apporta omega-3 , il pesto offre vitamine del gruppo B, e i pomodorini sono ricchi di licopene.

Ricette correlate

La pasta alla Carlofortina è molto più di un primo piatto: è un viaggio tra Liguria e Sardegna, un abbraccio tra terra e mare. Che tu la prepari per una cena romantica o un pranzo veloce, ogni forchettata racconta una storia. Provala oggi stesso e lasciati conquistare da questa tradizione mediterranea!

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con chi ama i sapori autentici! 🌿🍝

pasta alla carlofortina

Pasta alla Carlofortina – Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

Un primo piatto veloce e saporito che unisce i sapori della Liguria (pesto) e della Sardegna (tonno). Ideale per pranzi leggeri o cene estive, con pochi ingredienti ma ricco di storia.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana, Liguria e Sardegna
Porzioni 4 persone
Calorie 450 kcal

Equipment

  • Padella ampia
  • Pentola per pasta
  • Scolapasta

Ingredienti
  

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1 spicchio d’aglio

Peperoncino q.b.

8-10 pomodorini (datterini o ciliegia)

1 pizzico di sale

160 g di tonno (in scatola al naturale o fresco)

100 g di pesto alla genovese

200 g di pasta corta (ditaloni, fusilli o trofie)

Istruzioni
 

Soffritto : In una padella, scalda l’olio con aglio e peperoncino fino a doratura leggera.

    Pomodorini : Aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi, sala e cuoci per 10 minuti.

      Tonno : Unisci il tonno sgocciolato (se fresco, cuoci 5 minuti in più) e mescola per 2-3 minuti.

        Pesto : Spegni il fuoco, rimuovi l’aglio e incorpora il pesto.

          Pasta : Cuoci la pasta al dente, scolala e saltala in padella con il sugo per 1 minuto.

            Servire : Impiatta con basilico fresco e pepe nero.

              Note

              • Senza glutine : Utilizza pasta di riso o mais e pesto certificato gluten-free.
              • Versione fredda : Lascia raffreddare il sugo e condisci la pasta dopo averla scolata.
              • Sostenibile : Scegli tonno pescato con metodi eco-compatibili.
              • Stagionalità : Ottima con pomodorini freschi estivi o conservati in inverno.
               
              Perché è speciale?
              Unisce due tradizioni regionali italiane in un piatto semplice ma ricco di significato storico e culturale.

              Lascia un commento

              Recipe Rating