pasta funghi e salsiccia

Ricordo ancora quel pomeriggio d’autunno, quando ero bambino, e la mia nonna mi insegnò a preparare un piatto che sarebbe diventato uno dei miei preferiti: la pasta funghi e salsiccia . Lei diceva sempre che i sapori autunnali sono quelli che scaldano il cuore, e aveva ragione. Oggi voglio condividere con voi questa ricetta tradizionale, arricchita da qualche tocco moderno per renderla ancora più speciale, ma senza l’uso del vino bianco , per renderla adatta a tutti.

Ingredienti e preparazione

Elenco degli ingredienti

Prima di tutto, ecco cosa vi servirà per preparare questa deliziosa pasta funghi e salsiccia :

  • Trofie : 320 g
  • Salsiccia di manzo : 300 g (assicuratevi che sia fresca e di qualità)
  • Funghi porcini : 300 g (freschi o secchi)
  • Panna fresca liquida : 100 g
  • Brodo vegetale : 100 ml
  • Aglio : 1 spicchio
  • Rosmarino : 1 rametto
  • Sale fino : q.b.
  • Pepe nero : q.b.
  • Olio extravergine d’oliva : q.b.
pasta funghi e salsiccia

Come preparare la pasta funghi e salsiccia (passo dopo passo)

  1. Pulizia dei funghi
    Incidete la base dei funghi porcini e staccate la parte terrosa. Strofinate delicatamente con un canovaccio inumidito o uno spazzolino, poi affettateli finemente.
  2. Rosolare la salsiccia
    In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio e fate insaporire uno spicchio d’aglio in camicia. Aggiungete la salsiccia privata del budello, sgranatela con una forchetta e fatela rosolare dolcemente.
  3. Cottura dei funghi
    Aumentate la fiamma, unite i funghi affettati e cuocete fino a quando rilasciano il loro liquido. Eliminate l’aglio.
  4. Sfumatura con brodo vegetale
    Profumate con il rosmarino, sfumate con il brodo vegetale caldo e lasciate ridurre leggermente. Regolate di sale e pepe.
  5. Cottura della pasta
    Portate a bollore l’acqua per la pasta e cuocete le trofie secondo le indicazioni sulla confezione.
  6. Unire il condimento e servire
    Versate la panna nel tegame con il condimento, aggiungete un pizzico di pepe e unite le trofie cotte. Mescolate bene, aggiungendo acqua di cottura se necessario. Servite subito con un filo d’olio a crudo.

Perché questa ricetta è speciale?

La pasta funghi e salsiccia è un classico della cucina italiana che unisce due ingredienti straordinari: i funghi porcini, simbolo dell’autunno, e la salsiccia, che aggiunge una nota rustica e saporita. Questo connubio crea un piatto cremoso, aromatico e perfetto per le giornate fredde, senza l’uso di alcol per renderlo accessibile a tutti.

pasta funghi e salsiccia

H2: Varianti e personalizzazioni

Sostituzioni per esigenze specifiche

  • Vegetariana/vegana : Sostituite la salsiccia con tofu sbriciolato e usate una besciamella vegana.
  • Senza glutine : Scegliete pasta di riso o mais.

Idee creative per arricchire il piatto

  • Aggiungete pomodorini all’aglio saltati in padella.
  • Aromatizzate la panna con un pizzico di zafferano per un tocco esotico.

Domande frequenti (FAQ)

Quale formaggio si abbina ai funghi?

Il parmigiano reggiano è un classico, ma anche il pecorino o il gorgonzola sono ottimi.

Quando evitare i funghi?

Evitate i funghi selvatici non certificati. Optate per quelli coltivati o secchi reidratati.

Come esaltarne il sapore?

Usate aglio, prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.

Proprietà nutrizionali dei funghi

Ricchi di fibre, vitamine B e minerali, sono ideali per una dieta equilibrata.

pasta funghi e salsiccia

Conservazione e riscaldamento

Il condimento si conserva in frigorifero per 3-4 giorni . Riscaldatelo in padella con un po’ di acqua o brodo per mantenere la cremosità.

Suggerimenti per servire

Abbinatela a una fresca insalata mista o a delle bruschette al rosmarino per un pasto completo.

Valori nutrizionali

Per porzione (circa 725 kcal):

  • Carboidrati : 66.5 g
  • Proteine : 23.9 g
  • Grassi : 40.4 g
  • Fibre : 57.2 g

Note:

Ricordatevi di consumare subito la pasta funghi e salsiccia per godere al meglio del suo sapore e della sua consistenza.

Ricette correlate

Questa pasta funghi e salsiccia è un tripudio di sapori che conquisterà tutta la famiglia. Con ingredienti semplici e un po’ di cura, porterete in tavola un piatto da ristorante gourmet. Non vi resta che mettere le mani in pasta e lasciarvi incantare da questa delizia! 🍝🍄

pasta funghi e salsiccia

pasta funghi e salsiccia

Una deliziosa pasta funghi e salsiccia preparata con funghi porcini freschi, salsiccia saporita e una cremosa base di panna. Perfetta per un pranzo o cena che conquisterà tutta la famiglia. Facile da personalizzare e veloce da preparare!
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 725 kcal

Ingredienti
  

Trofie: 320 g

Salsiccia fresca: 300 g

Funghi porcini freschi: 300 g

Panna fresca liquida: 100 g

Brodo vegetale: 100 ml

Aglio: 1 spicchio

Rosmarino: 1 rametto

Sale fino: q.b.

Pepe nero: q.b.

Olio extravergine d’oliva: q.b.

Istruzioni
 

Pulite i funghi porcini eliminando la parte terrosa e strofinandoli delicatamente con un canovaccio umido. Affettateli finemente.

    In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e fate insaporire uno spicchio d’aglio in camicia.

      Unite la salsiccia privata del budello, sgranandola con una forchetta, e fatela rosolare dolcemente.

        Aumentate la fiamma, aggiungete i funghi affettati e cuocete fino a quando rilasciano il loro liquido. Eliminate l’aglio.

          Profumate con un rametto di rosmarino e sfumate con il brodo vegetale caldo. Lasciate ridurre leggermente il liquido. Regolate di sale e pepe.

            Cuocete le trofie in abbondante acqua salata, scolatele al dente e trasferitele nella padella con il condimento.

              Unite la panna fresca, mescolate bene e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare. Servite caldo con un filo d’olio a crudo.

                Note

                • La salsiccia può essere sostituita con tofu sbriciolato per una versione vegetariana.
                • sfumare con brodo vegetale.
                • I funghi secchi sono un’ottima alternativa: reidratateli in acqua fredda per 10-15 minuti prima dell’uso.
                • Conservate il condimento in frigorifero per 3-4 giorni, ma è consigliabile consumarlo subito per garantire la migliore consistenza e sapore.

                Lascia un commento

                Recipe Rating