La pasta e lenticchie è un piatto iconico della cucina italiana, in particolare del sud Italia. Questo primo piatto caldo e nutriente è perfetto per le fredde giornate invernali, ma anche ideale tutto l’anno per chi cerca un pasto equilibrato, gustoso e ricco di proteine vegetali.
Table of Contents
Perché Pasta e Lenticchie?
La pasta e lenticchie è un piatto che unisce sapore e tradizione, perfetto per chi desidera un pasto genuino senza rinunciare al gusto. È una ricetta che si adatta facilmente a diverse esigenze alimentari e può essere personalizzata a piacere.
Ingredienti (per 3 persone)
- 150 g di pasta corta (tubetti o pasta mista)
- 250 g di lenticchie secche (oppure 350 g di lenticchie in scatola)
- 6 pomodorini ciliegia o pachino
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- Sale q.b.

Come preparare la Pasta e Lenticchie (passo dopo passo)
- Se si utilizzano lenticchie secche, metterle a bagno per 5-6 ore (facoltativo per le lenticchie piccole) e poi bollirle per 20-30 minuti (oppure 10-15 minuti in pentola a pressione).
- In una pentola capiente, soffriggere gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati con l’olio per 1 minuto.
- Aggiungere i pomodorini tagliati e rosolarli per qualche secondo.
- Unire le lenticchie e parte del prezzemolo tritato, mescolare e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Cuocere per 5-6 minuti con coperchio.
- Versare un bicchiere intero di acqua, portare a bollore e aggiungere la pasta.
- Cuocere a fuoco basso con coperchio per 2-3 minuti, quindi scoperchiare, aggiungere altro prezzemolo e mescolare.
- Valutare la necessità di altra acqua e continuare la cottura per 3-5 minuti fino a quando la pasta risulterà cremosa e ben amalgamata alle lenticchie.
- Servire calda con un filo d’olio a crudo e prezzemolo tritato.
Perché amerai questa ricetta
- Veloce: pronta in meno di 30 minuti.
- Facile: richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
- Economica: ingredienti di base, accessibili a tutti.
- Sana: ricca di proteine vegetali e fibre.
- Versatile: adattabile a diverse diete e preferenze alimentari.
Ingredienti chiave e sostituzioni
- Lenticchie: puoi usare sia quelle secche che quelle in scatola per una preparazione più rapida.
- Pasta corta: tubetti, ditalini o pasta mista sono le scelte ideali, ma puoi usare anche spaghetti spezzati.
- Pomodorini: sostituibili con passata di pomodoro per una versione più cremosa.
- Aglio e prezzemolo: danno sapore, ma possono essere omessi o sostituiti con cipolla e basilico.
Suggerimenti degli esperti per il successo
- Non girare troppo le lenticchie durante la cottura per evitare che si sfaldino.
- Aggiungi l’acqua gradualmente per ottenere la consistenza desiderata.
- Usa un buon olio extravergine per esaltare il sapore del piatto.
Varianti e personalizzazioni
- Pasta e lenticchie più brodosa: aggiungi più acqua durante la cottura.
- Versione piccante: un pizzico di peperoncino darà una marcia in più.
- Senza pomodoro: prova con solo aglio, prezzemolo e un filo di olio a crudo.
Istruzioni per la conservazione e il riscaldamento
- In frigorifero: conserva la pasta e lenticchie in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- Per riscaldarla: aggiungi un po’ d’acqua e scaldala a fuoco basso fino a renderla cremosa di nuovo.
- Può essere congelata: scongelare e riscaldare lentamente con acqua per evitare che diventi troppo densa.

Suggerimenti per servire
- Perfetta da gustare con crostini di pane o con una fetta di pane casereccio tostato.
- Accompagnala con un’insalata fresca per un pasto completo ed equilibrato.
Domande frequenti (FAQ)
A cosa fa bene la pasta e lenticchie?
È ricca di proteine vegetali, fibre e ferro, ottima per la salute intestinale e il benessere generale.
Cosa mangiare dopo un piatto di pasta e lenticchie?
Un’insalata leggera o della frutta fresca per un pasto bilanciato.
Cosa sta bene insieme alle lenticchie?
Verdure grigliate, pane croccante o un filo di olio extravergine di qualità.
Cosa si mette nella pasta e lenticchie?
Gli ingredienti base sono pasta, lenticchie, pomodorini, aglio, olio extravergine e prezzemolo, ma puoi aggiungere sedano e carote per più sapore.
Note
- Se la pasta e lenticchie avanza, può essere conservata in pentola per 1 giorno a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Per riscaldarla, aggiungere un po’ d’acqua e mescolare.
- Può essere congelata per una conservazione più lunga.
La pasta e lenticchie è un piatto semplice, nutriente e incredibilmente gustoso. Perfetto per chi vuole un pasto sano e confortante senza rinunciare alla tradizione. Provala e scopri perché è amata in tutta Italia!
Ricette correlate

Ricetta: Pasta e Lenticchie
Ingredienti
150 g di pasta corta (es. tubetti o ditalini)
250 g di lenticchie secche (oppure 350 g di lenticchie in scatola)
6 pomodorini ciliegia o pachino
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 mazzetto di prezzemolo fresco
Sale q.b.
Istruzioni
Se utilizzi lenticchie secche, mettile a bagno per 5-6 ore (facoltativo per quelle piccole) e poi lessale per 20-30 minuti (o 10-15 minuti in pentola a pressione).
In una pentola capiente, soffriggi gli spicchi d’aglio schiacciati con l’olio per 1 minuto.
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e rosolali brevemente.
Incorpora le lenticchie cotte e parte del prezzemolo tritato. Mescola e aggiungi mezzo bicchiere d’acqua. Copri e cuoci per 5-6 minuti.
Versa un bicchiere d’acqua, porta a bollore e aggiungi la pasta. Cuoci a fuoco basso con coperchio per 2-3 minuti, quindi scoperchia e continua la cottura per altri 3-5 minuti, mescolando delicatamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
Servi caldo con un filo d’olio a crudo e il restante prezzemolo tritato.
Note
- Le lenticchie possono essere sostituite con quelle in scatola per ridurre i tempi di preparazione.
- Per una versione vegana, assicurati di utilizzare solo ingredienti privi di derivati animali (la ricetta base è già vegana).
- La pasta e lenticchie può essere conservata in frigorifero per 2 giorni o congelata per un massimo di 1 mese. Riscaldala aggiungendo un po’ d’acqua per mantenere la consistenza cremosa.
- Puoi personalizzare il piatto con peperoncino, sedano, carote o altre verdure a piacere.
4 commenti su “Ricetta: Pasta e Lenticchie”