La carbonara con pancetta è una delle varianti più amate della ricetta tradizionale italiana. Sebbene la ricetta originale preveda l’uso del guanciale, questa versione con pancetta è altrettanto gustosa e molto più facile da preparare. La pasta alla carbonara con la pancetta è un piatto ricco e cremoso, ideale per chi cerca una preparazione veloce e saporita, ma senza rinunciare alla tradizione.
Table of Contents
Perché Carbonara con la Pancetta?
La carbonara con la pancetta è una soluzione perfetta per chi vuole un piatto semplice e veloce, ma che non rinuncia al gusto. La pancetta, più delicata rispetto al guanciale, si sposa benissimo con il pecorino e le uova, creando una cremosità che fa venire l’acquolina in bocca. La ricetta è versatile, veloce e può essere preparata con ingredienti facilmente reperibili, rendendola ideale per ogni occasione. Che si tratti di un pranzo informale in famiglia o di una cena tra amici, la pasta alla carbonara con la pancetta sarà sempre un successo.
Elenco degli Ingredienti
- 320 g di pasta (spaghetti o altra pasta lunga)
- 150 g di pancetta dolce (tagliata a cubetti)
- 3 uova
- 80 g di pecorino (grattugiato)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Come Preparare la Carbonara con la Pancetta (Passo Dopo Passo)
Passo 1: Cuocere la Pasta
Inizia portando a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Una volta che l’acqua è in ebollizione, aggiungi la pasta e cuocila al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. La pasta deve rimanere ben al dente per mantenere la giusta consistenza quando verrà amalgamata con il condimento.
Passo 2: Rosolare la Pancetta
Nel frattempo, prendi una padella antiaderente e mettila sul fuoco a fiamma media. Aggiungi la pancetta dolce tagliata a cubetti e falla rosolare per 1-2 minuti, senza aggiungere grassi. La pancetta rilascerà il suo grasso, che conferirà un sapore ricco al piatto. L’obiettivo è ottenere una pancetta croccante, ma senza bruciarla.
Passo 3: Preparare la Crema di Uova e Pecorino
In una ciotola, sbatti le 3 uova con il pecorino grattugiato e un’abbondante spolverata di pepe nero. Il pepe è un ingrediente fondamentale per dare sapore e carattere alla carbonara con pancetta. Se desideri una consistenza ancora più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di latte alle uova, ma non è necessario.
Passo 4: Unire la Pasta alla Pancetta
Quando la pasta è pronta, scolala al dente e versala direttamente nella padella con la pancetta rosolata. Mescola bene per far sì che la pasta si insaporisca con il grasso della pancetta. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso.
Passo 5: Aggiungere la Crema di Uova e Pecorino
A questo punto, spegni il fuoco e versa il composto di uova e pecorino sulla pasta, mescolando velocemente per evitare che le uova si cuociano troppo e diventino strapazzate. L’obiettivo è ottenere una crema liscia e vellutata che avvolga ogni filo di pasta. La pasta alla carbonara con pancetta è pronta per essere servita!

Perché Amerai Questa Ricetta
- Veloce e Facile: Pasta alla carbonara con la pancetta è una ricetta che richiede pochi minuti di preparazione e pochi ingredienti. È perfetta per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare a un piatto gustoso.
- Cremosa e Gustosa: Grazie alla combinazione di uova, pecorino e pancetta croccante, la carbonara con pancetta risulta incredibilmente cremosa e saporita.
- Versatile: Puoi preparare questa pasta con qualsiasi tipo di pasta lunga, come spaghetti, fettuccine o linguine, a seconda dei tuoi gusti. È un piatto che può essere facilmente adattato ai gusti di tutti.
Ingredienti Chiave e Sostituzioni
Pancetta
La pancetta è un ingrediente essenziale per questa variante della carbonara, ma se preferisci puoi usare il guanciale, che è l’ingrediente tradizionale. La pancetta, però, ha un sapore più delicato, che rende questa ricetta più leggera e accessibile a tutti. Puoi anche utilizzare la pancetta affumicata per un gusto più intenso.
Pecorino
Il pecorino è il formaggio tradizionale da usare nella Pasta alla carbonara con la pancetta. Se non lo trovi o preferisci un sapore più morbido, puoi sostituirlo con il parmigiano reggiano. Tuttavia, il pecorino dona alla carbonara quel caratteristico sapore deciso che contrasta perfettamente con la dolcezza della pancetta.
Uova
Se desideri una carbonara ancora più cremosa, puoi optare per una versione con più tuorli d’uovo (ad esempio, 4 tuorli e 2 albumi) per ottenere una consistenza più ricca.
Suggerimenti degli Esperti per il Successo
- Mescolare velocemente: Quando aggiungi il composto di uova e pecorino alla pasta, è importante mescolare rapidamente per evitare che le uova si cuociano troppo e diventino strapazzate.
- Uso dell’acqua di cottura: Non dimenticare di conservare un po’ di acqua di cottura della pasta. Se la carbonara dovesse risultare troppo densa, aggiungi un cucchiaio di acqua calda per ottenere la consistenza cremosa desiderata.
Varianti e Personalizzazioni
Pasta alla carbonara con la pancetta è facilmente personalizzabile. Puoi aggiungere delle verdure come zucchine grigliate o spinaci per arricchire il piatto. Se preferisci un sapore più forte, prova ad aggiungere una spolverata di pepe nero extra o una grattugiata di parmigiano reggiano oltre al pecorino.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
La pasta alla carbonara con la pancetta è migliore se consumata subito, ma se ne avanza, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarla, ti consiglio di aggiungere un po’ di latte o acqua e scaldarla a fuoco basso in padella, mescolando bene per evitare che diventi troppo asciutta.
Come Servire
La carbonara con pancetta si serve al meglio da sola, come piatto principale. Tuttavia, puoi abbinarla a un’insalata fresca o a una fetta di pane croccante per un pasto completo. Se vuoi aggiungere un tocco in più, guarnisci con del pepe nero fresco e una spolverata di formaggio.
Domande Frequenti (FAQ)
Cosa si usa per la carbonara, pancetta o guanciale?
La ricetta tradizionale della carbonara prevede l’uso del guanciale, ma la pancetta è un’alternativa comune e altrettanto gustosa.
Come fare la pancetta croccante per la carbonara?
Rosola la pancetta in una padella senza aggiungere grassi, a fiamma medio-alta, finché non diventa dorata e croccante.
Che pasta si usa per la carbonara?
Tradizionalmente, si usano gli spaghetti, ma puoi utilizzare anche altri tipi di pasta lunga, come linguine o fettuccine.
Come far venire la carbonara cremosa?
Per ottenere una carbonara cremosa, è fondamentale mescolare velocemente le uova con il pecorino e aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il piatto più vellutato.
Ricette correlate
Pasta alla carbonara con la pancetta è una ricetta che non può mancare nel tuo repertorio. Facile, veloce, cremosa e incredibilmente gustosa, è il piatto perfetto per qualsiasi occasione. Provala oggi stesso e scopri come una variante semplice può portare tanta soddisfazione al tuo palato!

pasta alla carbonara con la pancetta
Ingredienti
320 g di pasta (spaghetti o altra pasta lunga)
150 g di pancetta dolce (tagliata a cubetti)
3 uova
80 g di pecorino grattugiato
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Istruzioni
Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente.
Nel frattempo, rosolare i cubetti di pancetta in una padella antiaderente fino a renderli croccanti.
In una ciotola, sbattere le uova con il pecorino grattugiato e una generosa spolverata di pepe nero.
Una volta scolata la pasta, trasferirla nella padella con la pancetta e mescolare bene.
Spegnere il fuoco e aggiungere velocemente il composto di uova e formaggio, mescolando energicamente fino a ottenere una crema vellutata.
Note
- La ricetta è adatta anche a chi non ha il guanciale a disposizione, rendendo la pancetta un’ottima alternativa.
- Per una versione più cremosa, è possibile aggiungere un cucchiaio di latte alle uova.
- La carbonara è meglio consumata subito dopo la preparazione per garantire una consistenza ottimale.
- Si consiglia di utilizzare acqua di cottura della pasta se necessario per diluire il condimento e renderlo più fluido.
5 commenti su “pasta alla carbonara con la pancetta”